Primo Campione Italiano del Gelato

Ah questa sì che è una bella storia, te la racconto.

Era il 1994 quando diventai primo campione italiano del gelato. Venne di fatto organizzato il primo campionato di Gelateria a tappe. Ogni regione decretava il gelatiere campione regionale il quale avrebbe partecipato alla gara finale presso l’hotel Excelsior a Venezia.

Il gusto che presentai alla tappa regionale.

Decisi di portare un gusto difficile da bilanciare, ma fortemente rappresentativo per la mia regione Toscana.

Gusto pinolo realizzato da Palmiro Bruschi, vincitore della tappa regionale Toscana
Gelato al pinolo di Palmiro Bruschi

Vinco, quindi, il titolo regionale con il gelato al gusto Pinolo. La cosa sorprendente e che vinco superando il mio Maestro di un solo punto! Puoi capire che da quel giorno nella vetrina in Gelateria Ghignoni, il gusto pinolo non manca mai.

La Finale per diventare campione italiano del Gelato

Di lì a qualche tempo, ci trovammo a Venezia, nell’hotel Excelsior, con tutti i finalisti regionali. La prova finale era sul bilanciamento del gusto gelato fragola.

Ricordo ancora il grande fermento e la bellissima emozione in quanto la competizione è stata davvero ad altissimi livelli. Ma con gioia immensa e commozione mi decretano vincitore e primo campione italiano del gelato

Posso affermare

Da quel premio, dalla mia vincita di quella competizione tutto ha avuto inizio. Difatti salto da un programma televisivo ad un altro passando per interviste. Ho l’onore di dare lustro alla mia categoria e al prodotto gelato. In quel periodo vengo contattato da varie Agenzie che su richiesta di catene di alberghi del calibro di Hilton e Sheraton, organizzano eventi di una o due settimane sulle eccellenze gastronomiche italiane.

lavorando a fianco di stimati chef stellati

Nel 2001 il primo viaggio, prima in Australia e poi in Giappone, a Tokyo. Mi trovo catapultato nel mondo con la fortuna di viaggiare in tutti i continenti, incontrando e lavorando a fianco di stimati chef stellati, pizzaioli, panettieri e pasticceri di fama. Durante questi eventi preparo il mio gelato nel laboratorio ma non mi limito a questo. Guarda galleria fotografica.

La mia passione per il gelato

Devi sapere che personalmente ho una passione speciale per il gelato, e mi piace raccontarlo e guardare le reazioni dei clienti mentre assaporano i vari gusti. Per questo sono io stesso a spiegare e raccontare il mio gelato. Ipotizzo che questa cosa sia stata percepita come un valore aggiunto da tutti gli avventori stranieri di questi eventi e per questo le proprietà stesse di queste catene di Hotel per anni hanno continuato a chiamarmi.

Tutto è partito da questa storia che mi ha portato lontano nel mondo ma sempre con il cuore nella mia amata terra di origine, la Toscana.

firma Palmiro Bruschi primo campione italiano del gelato

Guarda la galleria fotografica.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *