Crema del Pastore

Ti racconto la storia della Crema del Pastore con cialda dei Desideri

Prima di raccontarti della Crema del Pastore con Cialda dei Desideri, ti do qualche notizia storica sulla mio Borgo. Difatti durante il mio percorso professionale mi è capitato spesso di trovarmi in situazioni non convenzionali e talvolta straordinarie. Una su tutte mi è capitata nel 2012 ed è davvero una storia affascinante.

Il mio Borgo Sansepolcro

Sansepolcro non si è sempre chiamata così, questo nome infatti le è stato dato nel 1012 quando due pellegrini, un greco e uno spagnolo, portarono nella cattedrale della città le ceneri del Santo Sepolcro. Da qui il nuovo nome, che fino ad allora era stato Biturgia e questo spiega perché ancora oggi i cittadini di Sansepolcro sono chiamati Biturgensi.

La visita del papa nel mio borgo

Note storiche a parte, nel 2012 Sansepolcro compie 1000 anni e per l’occasione, riceviamo la visita di Papa Ratzinger. Un’occasione più unica che rara e mi viene chiesto dal comune di creare un gusto in onore della visita del Papa. Mi arrovello per settimane sentendo il peso di questo incarico così importante. Voglio elaborare qualcosa di originale ma che abbia un significato, qualcosa che unisca i concetti di religiosità, gusto e territorio Toscano. Mi ritornano alla mente le parole di mio nonno che spesso mi diceva: “gioca con i fanti e lascia stare i santi”.

Arriva l’idea l’ispirazione la crema del pastore

Penso al mio territorio e ai prodotti gastronomici storici, così ispirato, creo bilanciando correttamente tutti i gusti ed i sentori questo gusto di gelato.

Gusto crema del pastore con cialde dei desideri

Ti spiego il gusto di gelato

Il gusto Crema del Pastore con cialda Desideri è così composto, gelato crema a base di vaniglia, zest di limone biologico e il liquore del pastore di Castagneto Carducci con cialde della famiglia Desideri di Montecatini. Il suo equilibrio nasce dall’unione di due eccellenze del mio territorio la Toscana, dove sono cresciuto e dove a sede la mia gelateria. Ma non solo.

Il perché del nome Crema del Pastore

Ho chiamato la Crema del Pastore perché è sì colui che ci porta il latte ma rappresenta anche il predicatore di Dio. Le cialde di Montecatini sono prodotte dalla famiglia Desideri, che è il loro cognome, certo, ma rappresenta anche ciò che chiediamo durante le nostre preghiere. In questo modo, ho legate in questo squisito gusto nome sapori e concetto religioso, racchiudendo il tutto in questa crema del pastore con cialde dei desideri.

crema del pastore
Gusto di Gelato Crema del Pastore con cialde dei Desideri realizzato in onore della visita di papa Ratzinger.

Il riconoscimento

Per il Gusto Crema del Pastore con Cialde dei Desideri, le testate giornalistiche, hanno riconosciuto il mio impegno nel valorizzare il Borgo e la mia Regione Toscana inserendo in questo gusto di gelato, prodotti gastronomici valorizzando le piccole aziende storiche del territorio. Guarda l’espresso

Se vuoi assaggiare o proporre questo fantastico gusto in un tuo evento contattami.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *